Paolo Menon è un giornalista, scrittore, grafico e scultore di origine veneta [Villanova del Ghebbo, Rovigo, 1950]. Giornalista praticante de La Domenica del Corriere [Corriere della Sera], diventa professionista nel 1982, quindi caporedattore e direttore artistico del settimanale Amica [Rcs Editori]; con lo stesso incarico ridisegna il mensile Il Piacere [Rusconi Editore]; è richiamato in seguito ad Amica per consolidare la nuova immagine, avvalendosi della creatività dei più grandi fotografi del mondo con cui si confronta ottenendo straordinari servizi fotografici sui set di Milano, Parigi e New York; approderà quindi come designer e art director alle Edizioni Condé Nast Italia. Decine di progetti editoriali portano la sua firma negli anni Ottanta e Novanta. Scrive articoli di costume per periodici, ma soprattutto disegna giornali, libri, copertine, testate — tra cui Max [Rcs] di cui è co-fondatore — e ancora calendari, agende, cataloghi d’arte. Fonda a Milano lo studio di grafica giornalistica Ad Hoc in via della Moscova, sperimentando workshop e stage per giovani talenti. Dirige in seguito periodici di equitazione: Purosangue arabo magazine, Doctor cavallo e Gente di cavalli [testate da lui fondate]; life style e vita in campagna: Case & Country, Venezie e Tuscany [Class Editori].
Nel 2003 chiude inaspettatamente con la carriera giornalistica — già ricca di soddisfazioni —, scrive saggi intorno al mondo dell’arte e del vino, e soprattutto poesia (www.wikipoesia.it/wiki/Paolo_Menon), partecipa come giurato a due edizioni del Premio lettarario nazionale Giacomo Casanova, senza trascurare la passione rinata per la scultura [dionisiaco e sacro] in cui riversa energie e creatività, ricompensate da mostre di successo anche internazionali e da meritati riconoscimenti. Dal 2010 è membro de La Permanente di Milano (www.lapermanente.it/socio/paolo-menon). Hanno scritto di lui critici, scrittori, personaggi della cultura e giornalisti di quotidiani nazionali, periodici, radio, televisioni e website. Dopo aver molto viaggiato, nel 1990 si trasferisce da Milano a La Valletta Brianza, sulle colline lecchesi, dove risiede e lavora.
Selezione dell'attività grafica e giornalistica
2022-2003. Scultura, saggistica, poesia;
2003-1999. Direttore esecutivo di Case & Country, Venezie e Tuscany (Class Editori);
1999-1992. Graphic designer consultant del Corriere Salute (Corriere della Sera); Graphic designer consultant di Ciack e Confidenze (Mondadori Editore); Graphic designer consultant di Salve e Insieme (Rcs Periodici); Graphic designer di Campus («Io amo lo studio come me stesso», Class Editori); Graphic designer consultant di Gentleman (prima versione della Class Editori); Editore, direttore e art director dei periodici Purosangue Arabo magazine, Doctor cavallo e Gente di cavalli (Paolo Menon Editore);
1992. Graphic designer consultant di Viversani & Belli (Didieffe Editoriale);
1990. Art director e graphic designer di Myster delle Edizioni Condè Nast Italia;
1990-1987. Art director di Amica della Rcs Periodici;
1987-1985. Art director e graphic designer de Il Piacere (Rusconi Editore);
1985-1983. Art director di Amica e graphic designer fondatore di Max (Rcs Periodici);
1982. Giornalista professionista iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti;
1982-1981. Graphic designer consultant di Mare 2000 (Rps/Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera);
1980. Graphic designer della Domenica del Corriere (Corriere della Sera);
1980-1976. Graphic designer della Fondation Europeenne Dragan;
1975. Graphic designer dello studio L'Impronta di Uboldo, Saronno (Varese);
1974-1972. Graphic designer di Novella 2000, (Rizzoli Editore).
Libri
2021. Paolo Menon: E bevo dal logos, silloge poetica, nota introduttiva e conversazione di Adriana Gloria Marigo con l'autore, Bellavite editore, Missaglia (Lecco);
2020. Paolo Menon: Nel mio sguardo cercami, silloge poetica. Prefatori: Claudio Barna e Daniele Crippa, Simonelli Editore, Milano;
2019. Paolo Menon: Scena aperta, silloge poetica. Prefatori: Luciano Simonelli e Claudio Pina, Simonelli Editore, Milano;
2018. Paolo Menon: Pietre d'inciampo, silloge poetica. Saggio introduttivo di Rita Mascialino, Bellavite editore, Missaglia (Lecco);
2018. Versi a primavera con Paolo Menon, plaquette, Giornata Mondiale della Poesia Unesco, Bellavite editore, Missaglia (Lecco);
2017. Paolo Menon: Della vite il pianto e altre poesie (1967-2017), per i tipi di Bellavite editore, Missaglia (Lecco);
2014. Paolo Menon: Bacò brulé, plaquette di poesie per i tipi dell'Associazione culturale Pelagus, La Valletta Brianza (Lecco);
2014. Paolo Menon: Il ponte di ferro, racconto breve, Associazione culturale Premio Hombres, Lettopalena (Chieti);
2012. Paolo Menon: Sorsi dionisiaci, poesia pubblicata in ottavo nell'edizione tipografica «8649» di Alberto Casiraghy, Edizioni Pulcinoelefante, Osnago;
2012. Paolo Menon: L'Uomo da Dioniso a Cristo (Pamphlet della III mostra personale in itinere nella Quadreria Bovara-Reina di Malgrate-Lecco e nella Basilica Romana Minore San Nicolò di Lecco, con testi critici della filosofa-teologa Beatrix E. Klakowicz e del critico d'arte Giorgio Falossi), Grafiche Bellavite;
2012. Paolo Menon: Ars sacra (Catalogo di oggetti per uso liturgico e religioso in biscuit di porcellana e oro, bronzo e oro, pietra e materiali eterogeneii);
2011. Paolo Menon: L'Uomo da Dioniso a Cristo (Pamphlet della II mostra personale in itinere nella Cattedrale di Verona e nella Chiesa di San Pietro con testi critici della prof.ssa Marta Mai e della filosofa-teologa Beatrix E. Klakowicz), Grafiche Bellavite;
2011. Paolo Menon: L'Uomo da Dioniso a Cristo (Catalogo di opere scultoree con testi critici dell'arch. Mario Bellini, del pedagogista-teologo don Stefano Peretti e dei critici d'arte Maurizio Bernardelli Curuz, Umberto Gavinelli e Giorgio Falossi), Edizioni Bellavite, Missaglia (Lecco);
2011-2010. Paolo Menon: Oinòdes. Le forme del bere e altre «che sanno di vino», ispirate alla mitologia ellenica, all'eros, alla religione, alla politica (Catalogo di opere sculturali con testi critici dello storico dell'arte Maurizio Bernardelli Curuz e del critico d'arte Umberto Gavinelli), Edizioni Museo d'Arte contemporanea Remo Bianco in Franciacorta, Monticelli Brusati (Brescia);
2009. Paolo Menon: Il bello di Bacco – Appunti di viaggio nelle eleganti terre enoiche dell'arte (con testo critico nella sezione finale Portfolio di Umberto Gavinelli e Dietro le quinte di Mario Borgese), Edizioni Centro Diffusione Arte, Milano;
2008. Paolo Menon, Luciano Caprile e Alessandro Molinari Pradelli: Il Vino della Pace, Catalogo d'arte, Edizioni Vino della Pace, Cormons, (Gorizia);
2006. Paolo Menon: Dei tirsi divini - Rilievi di luce bronzea nel tempio onirico di Dioniso (Catalogo d'arte sculturale con testi critici di Giorgio Falossi e Gaspare Mura), Edizioni Altamarca, Valdobbiadene (Treviso);
2004. Paolo Menon: Per vino e per segno – Le più belle etichette d'autore vestono il vino italiano – Vol. 2 (con testo critico di Martina Corgnati), Edizioni Centro Diffusione Arte, Milano;
2003. Paolo Menon: Per vino e per segno – Le più belle etichette d'autore vestono il vino italiano – Vol. 1 (con prefazione di Antonio Piccinardi), Edizioni Centro Diffusione Arte, Milano;
1989. Paolo Menon: Breviarium ad usum equitum (Diario del cavaliere, rilegatura in cuoio inglese), Edizioni Ad Hoc, Milano;
1979. Paolo Menon: Concetto visuale (Nove tavole grafiche illustrano alcuni brani tratti dalla prima enciclica «Redemptor hominis» di Papa Giovanni Paolo II);
1973. Paolo Menon: Iscariota ed E' tempo, poesie pubblicate nel Repertorio di poeti contemporanei «Orizzonti Oro», Casa editrice Orizzonti letterari, Milano;
1969. Paolo Menon: Uno spettro di carne, poesia pubblicata nell'Antologia periodica di giovani poeti italiani «Orizzonti Junior», Casa editrice Orizzonti letterari, Milano.
Riconoscimenti
2022. XIV edizione del Premio letterario internazionale di Poesia per la Pace Universale «Frate Ilàro del Corvo»: Attestazione di Eccellenza per la produzione poetica nel panorama letterario italiano di inizio XXI secolo; Ameglia (La Spezia);
2021. XIII edizione del Premio letterario internazionale di Poesia per la Pace Universale «Frate Ilàro del Corvo»: Primo premio per la silloge poetica «Nel mio sguardo cercami», Bocca di Magra, Ameglia (La Spezia);
2020. Inferis, Antologia del Premio di Poesia per la Pace Universale «Frate Ilaro del Corvo» 2018, pubblicazione della XIV stazione di «Rispondimi» tratta dalla silloge «Pietre d'inciampo», con esegesi di Mirco Manuguerra, pag. 27, edita dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi;
2020. IV edizione del Premio letterario «La Ginestra Firenze»: Primo premio per la silloge poetica «Scena aperta», Firenze;
2019. XII edizione del Premio letterario internazionale di Poesia per la Pace Universale «Frate Ilàro del Corvo», Premio speciale della Critica per la silloge poetica «Scena aperta», Bocca di Magra, Ameglia (La Spezia);
2019. VIII edizione del Premio letterario internazionale Locanda del Doge: Premio della critica per la silloge poetica «Scena aperta», Lendinara (Rovigo).
2019. II edizione del Premio letterario internazionale di letteratura Gian Antonio Cibotto: Primo premio per la Poesia inedita «Cambio di scena agreste», Rovigo.
2018. XI edizione del Premio letterario internazionale di Poesia per la Pace Universale «Frate Ilàro del Corvo»: Primo premio per la silloge poetica «Pietre d’inciampo», Bocca di Magra, Ameglia (La Spezia);
2018. VII edizione del Premio letterario internazionale «Thesaurus-La Brunella»: Primo premio per la silloge poetica «Pietre d’inciampo», Aulla (Massa Carrara);
2018. Accademia dei Poeti «Masolino da Panicale»: Poesia pubblicata nella III Antologia «Musica ed emozione», Masolino Edizioni, Castiglione Olona, Varese;
2018. Premio letterario internazionale Gian Antonio Cibotto: Argento per la silloge poetica «Pietre d'inciampo», Rovigo;
2017. Pubblicazione della lirica «Il dubbio» tratta dalla silloge poetica «Della Vite il pianto» nell’antologia commentata delle migliori liriche presentate al Premio internazionale di Poesia per la Pace Universale «Frate Ilàro del Corvo», X edizione della gestione del Centro Luniginese di Studi Danteschi, a cura di Mirco Manuguerra;
2017. Rassegna di poeti, scrittori e artisti - Immagini e parole, vol.2, Poesie: Paolo Menon, pagine 72-79, di Rita Mascialino, Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Linguaggio 'Meqrima' di Udine, Cleup edizioni;
2017. VII edizione del Premio «Franz Kafka Italia», Primo premio per la silloge poetica «Della vite il pianto, e altre poesie (1967-2017)», Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Linguaggio 'Meqrima' di Udine;
2017. XII edizione del Premio letterario internazionale «Voci - Città di Abano Terme», Menzione d’onore per la Poesia edita alla silloge poetica «Della vite il pianto, e altre poesie (1967-2017)»;
2017. IX edizione del Premio Speciale Athos Lazzari assegnato dal Premio letterario Città di Cattolica per la silloge poetica «Della Vite il pianto, e altre poesie (1967-2017)»;
2017. II edizione del Premio Letterario «L’Albero di Rose», Menzione di Merito per la silloge poetica «Della Vite il pianto», Accettura (Matera);
2017. VIII edizione del Premio Letterario «Terre di Liguria», Menzione d’Onore per la silloge poetica «Della Vite il pianto», La Spezia;
2016. Mario Luzi, Enciclopedia di Poesia Contemporanea, Poesie pubblicate nel vol.7/2016, Fondazione Mario Luzi Editore;
2016. II edizione del Premio di Poesia «Giorgio Caproni», Diploma di Merito e Menzione Speciale, Centro Culturale Giorgio Caproni, Livorno;
2015. IV edizione del Premio letterario «La locanda del Doge», Bronzo per la Saggistica al volume «Il bello di Bacco», Rovigo;
2015. VII edizione del Premio di poesia Sacravita, «Per le italiche coste promesse», Poesia pubblicata nell'antologia del Premio, Firenze;
2014. X edizione del Premio letterario Hombres, sezione Racconti, argento all'inedito «Il ponte di ferro», Lettopalena (Chieti);
2014. III edizione del Premio internazionale Biennale di Asolo, Diploma d’onore per la scultura;
2013. XXV edizione del Premio nazionale di poesia Giuseppe Gioachino Belli, Argento e pubblicazione antologica di tre liriche inedite, Roma-Campidoglio;
2013. XXXVII edizione del Premio Mario Pannunzio, argento per Giornalismo e saggistica al volume «Il bello di Bacco», Torino;
2013. Onorificenza cittadina alla Cultura per meriti artistici, Comune di Perego (Lecco);
2010. Membro della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano;
2008. Gran Premio Noè, Palazzo Torriani, conferito per meriti artistici dal Comune di Gradisca d'Isonzo (Gorizia);
2006. Onorificenza cittadina alla Cultura, conferita dal Comune di Valdobbiadene (Treviso), Villa dei Cedri;
2005. IX edizione del Premio letterario 20 libri da gustare, finalista per i due volumi «Per vino e per segno», Ass. Cult. Ca dj' Amis, La Morra (Cn);
2005. XXIII edizione del Premio letterario Bancarel'Vino, finalista per il secondo volume «Per vino e per segno», Comune di Mulazzo (Massa Carrara);
2004. X edizione del Premio Giornalistico Bellavista Franciacorta del Ventennale, per il primo volume «Per vino e per segno», Erbusco (Brescia);
2004. Fattoria Paradiso International Awards, attribuito al primo volume «Per vino e per segno», Bertinoro (Forlì-Cesena);
2004. XXII edizione del Premio letterario Bancarel'Vino, finalista per il primo volume «Per vino e per segno», Comune di Mulazzo (Massa Carrara);
1978. Premio internazionale (per la grafica) «Primavera Varesina», Varese;
1977. Premio internazionale (per la grafica) «Milano '77», Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, Milano
1975. Premio internazionale d'Arte contemporanea «Artisti Oggi», Milano;
1975. Gran Premio della Stampa, Mostra internazionale di pittura, Palazzo del Turismo, Milano.
Critici e personaggi della cultura che si sono occupati del suo lavoro artistico
Claudio Barna, poeta e scrittore
Mario Bellini, architetto e designer
Maurizio Bernardelli Curuz Guerrieri, critico e storico dell'arte
Luciano Caprile, giornalista e critico d'arte
Rocco Cento, scrittore, poeta e critico letterario
Martina Corgnati, critica e storica dell'arte
Stefano Cosma, giornalista, scrittore e recensore letterario
Daniele Crippa, collezionista, critico e storico dell'arte
Enzo D'Urbano, docente e critico letterario
Franco Faggiani, giornalista e scrittore
Giorgio Falossi, critico d'arte
Guido Folco, critico e storico dell'arte
Umberto Gavinelli, critico d'arte
Giampietro Guiotto, critico d'arte
Beatrix Erika Klakowicz, filosofa, teologa e storica dell'arte
Ilio Leonio, docente e critico letterario
Paolo Levi, critico d'arte e saggista
Marta Mai, docente, scrittrice, critica letteraria e d'arte
Mirco Manuguerra, docente, saggista e critico letterario
Adriana Gloria Marigo, poetessa e critica letteraria
Rita Mascialino, scrittrice, poetessa e critica letteraria
Angioletta Masiero, poetessa e critica letteraria
Marina Mojana, critica e storica dell'arte
Gaspare Mura, teologo, filosofo delle religioni, di ermeneutica veritativa e saggista
Claudio Pina, giornalsita e scrittore
Domenico Pisana, teologo, poeta, saggista e critico letterario
Pier Franco Quaglieni, critico letterario, storico, giornalista
Rosanna Ratti, storica dell'arte
Salvatore Russo, critico d'arte
Leonarda Tola, giornalista e critico letterario
Luciano Simonelli, giornalista, scrittore, critico letterario ed editore
Pier Luigi Vercesi, giornalista, scrittore e recensore letterario
Carla Zullo Piccoli, docente e critica letterario
Inoltre opinioni e testimonianze di
Claudio Addrizzi, giornalista
Liberio Andreatta, protonotario apostolico, vicepresidente e ad Orp
Michele Avola, giornalista
Jula Baldini, giornalista
Marco Basileo, giornalista
Roberto Barat, giornalista
Paolo Becarelli, giornalista
Rita Benatti, giornalista
Marco Benedetti, ex assessore alla cultura della Provincia di Lecco
Benedetto XVI, Pontefice della Chiesa cattolica
Paolo Benvenuti, giornalista
Chiara Bertazzolo, giornalista
Gianfranco Bertoli, giornalista
Stefania Bison, critica e storica dell'arte
Floriano Bodini, scultore
Susanna Bonati, grafica e comunicazione
Tarcisio Bertone, cardinale Segretario di Stato Vaticano emerito
Giorgio Bertoni, giornalista
Marco Bevilacqua, giornalista
Letizia Bordignon, giornalista
Mario Borgese, artista visivo e filosofo
Franz Botré, giornalista ed editore
Maxi Bracci, giornalista
Virginio Brivio, sindaco di Lecco
Pier Luigi Buscaiolo, giornalista
Roberto Busti, vescovo di Mantova
Gabriele Giordano Caccia, vescovo diplomatico della Santa Sede
Barbara Calderola, giornalista
Gabriella Callegari, giornalista e poetessa
Massimo Calvi, giornalista
Giovanna Capretti, giornalista
Paolo Carloni, giornalista
Mario Carulli, giornalista
Enrico Casalini, giornalista
Valerio Cattana, abate dell’abbazia di San Benedetto di Seregno
Ilaria Cecchi, giornalista
Franco Cecchin, giornalista e prevosto della basilica di san Nicolò di Lecco
Bruno Chersicla, pittore e scultore
Dario Massimiliano Cella, filosofo e recensore d’arte
Mariateresa Cerretelli, giornalista
Francesco Cevasco, giornalista; recensore letterario
Giovanni Codega, ex sindaco di Malgrate, Lecco
Annabella Coiro, giornalista
Gianfranco Colombo, giornalista
Giampietro Comolli, giornalista
Marcello Coronini, giornalista ed editore
Alberto D’Amico, giornalista
Philippe Daverio, critico e storico dell'arte
Dino De Antoni, arcivescovo metropolita di Gorizia
Federico De Nardi, giornalista
Mario Delpini, arcivescovo metropolita di Milano
Elisabetta Di Dio Russo, giornalista
Piercarlo Donda, giornalista
Francesca Facchetti, giornalista
Luca Falda, giornalista
Sabrina Falzone, gallerista, curatrice e critica d'arte
Antonio Finardi, canonico e parroco della cattedrale di Verona
Carlo Flamini, giornalista
Raffaele Farina, cardinale archivista e bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana
Onelio Onofrio Francioso, giornalista e scrittore
Nunzio Galantino, vescovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana
Giovanni Galli, giornalista
Giovanni Gazzaneo, giornalista
Piera Genta, giornalista
Carlo Maria Gerevini, giornalista
Maurizio Gervasoni, vescovo di Vigevano
Fabiana Giacomotti, giornalista
Antonio Giorgi, giornalista
Francesco Maria Giro, politico parlamentare, sottosegretario ai Beni culturali
Paola Greggio, pierre comunicazione
Sergio Isonni, attore e conduttore radiofonico
Paola Jadeluca, giornalista
Rosa Lardelli, docente e curatrice d'arte
Gianfranco Lenzi, giornalista
Vanda Loda, giornalista
Corrado Lorefice, arcivescovo metropolita di Palermo
Danilo Maggi, giornalista
Carlo Magnani, giornalista
Pierluigi Magnaschi, giornalista
Mariarosa Mancuso, giornalista
Anna Mangiarotti, giornalista
Salvatore Mannironi, giornalista
Mauro Mantovani, Rettore Magnifico dell'Università Pontificia Salesiana
Giorgio Martinelli, giornalista
Anna Masucci, giornalista
Michele Mauri, giornalista
Stefano Mola, recensore letterario
Guido Montalto, giornalista
Simona Montella, giornalista
Claudio Mori, giornalista
Mariella Moroso, giornalista
Adriana Mulassano, giornalista
Stefano Nazzi, giornalista
Carla Novi, giornalista
Paolo Occhipinti, giornalista
Alberto G. Orefice, giornalista, critico letterario
Marc Ouellet, cardinale Prefetto della Congregazione per vescovi
Maria Luigia Pace, giornalista
Giancarla Paladini, giornalista
Carlo Pani, giornalista
Raffaele Panizza, giornalista
Paola Panzeri, ex sindaco di Perego, Lecco
Piero Pantucci, giornalista
Gian Carlo Perego, arcivescovo, segretario generale della fondazione Migrantes
Sergio Perego, giornalista
Carlo Passera, giornalista
Rino Passigato, arcivescovo nunzio apostolico di Portogallo
Stefano Peretti, sacerdote pedagogista e teologo
Antonio Piccinardi, giornalista e scrittore
Lech Piechota, monsignorecapo ufficio del Pontificio Consiglio della Cultura
Paolo Pietroni, giornalista e scrittore
Massimo Poggini, giornalista
Arnaldo Pomodoro, scultore
Fabio Raffaelli, giornalista, scrittore
Gianfranco Ravasi, cardinale presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
Daniele Razzoli, giornalista e recensore letterario
Giovanni Battista Re, cardinale Prefetto della Congregazione per vescovi
Mauro Remondino, giornalista
Emanuele Ricucci, giornalista e scrittore
Claudio Rinaldi, giornalista
Flavio Ronzoni, docente, scrittore e critico letteraio
Diego Rosa, vescovo abate dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Mariella Sandrin, giornalista
Nicoletta Sanna, curatrice d'arte
Galeazzo Santini, giornalista
Stefano Scaccabarozzi, giornalista
Alberto P. Schieppati, giornalista
Claudio Serra, giornalista
Vittorio Sgarbi, critico e storico dell'arte
Aurelio Sioli, giornalista
Carlo Spreafico, ex consigliere della Regione Lombardia
Marina Tagliaferri, giornalista
Giordana Talamona, giornalista
Maria Tescione, giornalista
Dionigi Tettamanzi, cardinale, arcivescovo di Milano
Alessandro Torcoli, giornalista ed editore
Sandro Torrisi, docente di letteratura
Roberta Trabucchi, sindaco de La Valletta Brianza, Lecco
Alfredo Tradigo, giornalista e recensore d'arte
Giuliana Valcavi, giornalista
Paolo Maria Ventura, prevosto vicario della basilica di san Nicolò di Lecco
Bruno Vespa, giornalista
Roberto Vitali, giornalista
Alfred Xuereb, arcivescovo e nunzio apostolico in Corea e in Mongolia
Alberto Zaina, recensore d’arte
Bernardino Zambon, sindaco di Valdobbiadene, Treviso
Luca Zanini, giornalista
Giuseppe Zenti, vescovo di Verona
Patrizia Zucchi, giornalista
Leonella Zupo, giornalista
Emanuele Zuppardo, scrittore e recensore letterario.
Esposizioni permanenti
• Museo del Parco, Centro internazionale di Scultura all'aperto di Portofino (Genova)
• Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano (Pavia)
• Iglesia de Los Angeles, Estancia El Milagro, La Candelaria, Salta (Argentina)
• Museo d'Arte contemporanea Remo Bianco in Franciacorta, Monticelli Brusati (Brescia)
• Museo del Santuario di Fatima, Portogallo
• Galleria museale d'Arte contemporanea del Castello di Acaya (Lecce)
• Galleria museale d'Arte contemporanea Altamarca - Villa dei Cedri, Valdobbiadene (Treviso)
• Arteperbacco, associazione culturale, Conegliano (Treviso)
• Sala consiliare del Comune di Perego, La Valletta Brianza (Lecco)
• Centro Diffusione Arte, Esposizioni d'Arte moderna e contemporanea, Milano
• Esposizione d'Arte contemporanea Vino della Pace, Cantina Produttori Cormons, (Gorizia)